Categorie
Guide

Mutuo con contratto a tempo determinato

La concessione di un mutuo a una persona con contratto di lavoro a tempo determinato può risultare complessa, principalmente a causa dell’incertezza economica associata alla natura temporanea del contratto di lavoro.

Tuttavia, non vi è alcuna disposizione di legge che proibisca a una persona con contratto a tempo determinato di ottenere un mutuo.

La valutazione della fattibilità e dell’accettazione del mutuo dipende principalmente dalla politica interna dell’istituto di credito e dalla capacità del richiedente di dimostrare la propria solvibilità.

Riferimenti Legali

  1. Codice Civile:
    • Articolo 1813: Definizione di mutuo.”Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.” (codice_civile.pdf, p. 1, 8)
  2. Valutazione della Solvibilità del Richiedente:
    • Le banche valutano vari fattori per determinare la solvibilità di un richiedente, inclusi:
      • Stabilità del reddito: Anche se il contratto è a tempo determinato, la banca può considerare la continuità di impiego del richiedente.
      • Garanzie aggiuntive: La presenza di un coobbligato o di un garante può facilitare l’ottenimento del mutuo.
      • Rapporto rata/reddito: Verifica che la rata del mutuo non superi una certa percentuale del reddito netto mensile del richiedente.

Aspetti Pratici

  • Documentazione: Sarà necessario fornire alla banca documenti che attestano il reddito e la durata del contratto di lavoro.
  • Garanzie: Potrebbe essere richiesto di fornire garanzie supplementari, come un’ipoteca su un immobile o la firma di un garante.
  • Politiche Bancarie: Ogni istituto di credito ha criteri specifici per la concessione di mutui; alcuni potrebbero essere più flessibili rispetto ad altri.

Conclusione

Anche se avere un contratto a tempo determinato può rappresentare un ostacolo, non è un impedimento assoluto per ottenere un mutuo. È essenziale presentarsi con una buona documentazione e, se possibile, con garanzie aggiuntive per dimostrare la propria affidabilità creditizia.

foto@pixabay